Kung Fusion
Il Kung Fusion è un approccio culinario che combina elementi della cucina cinese (spesso focalizzata sul kung pao, da cui prende una parte del nome) con tecniche, ingredienti e presentazioni provenienti da altre cucine globali, in particolare quelle occidentali. Si tratta di una forma di cucina fusion che mira a creare piatti innovativi e sorprendenti, mantenendo però una base di sapori asiatici.
Caratteristiche principali:
- Base Asiatica: L'ingrediente e/o la tecnica di base deriva dalla cucina cinese o, più in generale, asiatica.
- Influenze Globali: Vengono incorporati ingredienti, tecniche o stili di presentazione provenienti da altre cucine, come la cucina francese, italiana, messicana o giapponese.
- Innovazione: L'obiettivo è creare piatti unici e inaspettati, che vadano oltre la semplice imitazione delle cucine tradizionali.
- Presentazione: Spesso, la presentazione del piatto è curata e innovativa, riflettendo la fusione di culture e sapori.
Esempi:
- Kung pao pollo servito con gnocchi italiani.
- Ravioli cinesi ripieni di formaggio e prosciutto.
- Tacos con ripieno di anatra alla pechinese.
- Spring rolls con ripieno di avocado e salsa wasabi.
Il Kung Fusion è quindi una tendenza culinaria che celebra la creatività e l'incontro tra culture diverse attraverso il cibo. L'enfasi sulla sperimentazione è fondamentale.